Compila il modulo
Valutazione gratuita in meno di un minuto!

COMPRO AUTO

Compila il modulo qui sopra per ricevere una nostra offerta di acquisto per la tua auto usata.

ComproAuto.it offre il pagamento immediato in contanti, assegno circolare, o bonifico bancario.

Scopri chi siamo ed il servizio che offriamo.

Clicca qui per ottenere una valutazione gratuita della tua auto!

 

Alla fine del decennio scorso si è riscontrata una grande tendenza allo sviluppo di nuovi sistemi per vendere la propria auto usata. Sono nati diversi servizi che propongono soluzioni alternative a quelle classiche, ma uno su tutti si è particolarmente affermato e continua ad accrescere la propria quota di mercato: il compro auto.

Il compro auto è un modello piuttosto semplice, che coinvolge due parti: il proprietario di una vettura usata ed un professionista. Il proprietario contatta il professionista per richiedere una valutazione della sua auto, ed una volta ricevuta la risposta decide se accettare o meno la proposta. Nel caso in cui questa venisse accettata, poi, la vettura viene saldata immediatamente con denaro liquido sotto forma di contanti o assegno circolare. Questo iter è insomma piuttosto semplice e comodo, risolvendo degli inconvenienti e superando dei limiti che erano presenti nei sistemi di vendita tradizionale. I due contratti tipicamente proposti dai concessionari, ovvero la permuta e l'affidamento in conto vendita, presentano entrambi delle caratteristiche molto diverse: con la permuta, che è immediata, non si ottiene una somma in denaro ma soltanto un credito da utilizzare come sconto per l'acquisto di una nuova auto dal valore almeno doppio rispetto a quella consegnata; con l'affidamento in conto vendita, invece, che si conclude sì con una somma in denaro trasferita al precedente proprietario della vettura, non è possibile conoscere quando avverrà e quanto sarà possibile realizzare la vendita effettiva.

In ultima analisi si può dire che la vendita diretta offerta dai Compro Auto abbia rivoluzionato, almeno in parte, il mercato delle automobili usate. Molti enti si sono avvicinati a questa per diventarne dei professionisti, ma non tutti operano con la stessa serietà e al medesimo livello: quando si sceglie di rivolgersi ad un operatore della vendita diretta per monetizzare la propria vecchia auto, va dunque conosciuta la differenza tra i due principali tipi di professionista.

COMMERCIANTI DI STRADA

È molto facile, nelle strade del centro città, che tornando alla propria macchina dopo averla lasciata parcheggiata per alcune ore si possa trovare sul parabrezza un foglio che recita "Compro auto usate in contanti con pagamento immediato!". Talvolta la frase utilizzata può cambiare, ma il concetto rimane identico: si tratta di una tecnica di marketing molto diffusa tra i commercianti di strada che praticano l'acquisto diretto di auto usate.

Solitamente si possono distinguere questi professionisti per il volantinaggio compulsivo e per il modo di operare piuttosto basilare. Non dispongono di sedi, né nella maggior parte dei casi di una partita IVA, ed il loro comportamento è solitamente sbrigativo. Cercano di arrivare subito al sodo, quotando le auto dei clienti decisamente a ribasso e talvolta in modo molto approssimativo, in modo da rivendere le vetture che acquistano con un notevole margine di profitto. Non si tratta di aziende che operano con fare professionale, ma di professionisti autonomi che hanno deciso di inserirsi nel mercato delle auto usate comprando e rivendendo quel che capita. Le dimensioni del loro business sono solitamente piuttosto ridotte, sia per la notevole liquidità necessaria ad acquistare più macchine alla volta che per evitare di finire nei radar dei controlli fiscali.

La figura del commerciante di strada si è diffusa particolarmente durante gli anni della crisi economica del decennio scorso. Sempre più persone hanno avuto la necessità di ottenere denaro liquido in breve tempo, ricorrendo alla vendita della propria auto più per necessità che per scelta. Gli effetti della crisi hanno allargato anche il fenomeno della disoccupazione, facendo sì che molte persone si siano dovute "reinventare" in campo professionale. Questi due fatti concorrono alla spiegazione del gran numero di operatori autonomi nel campo dell'acquisto di auto usate in contanti che, soprattutto tra il 2009 ed il 2013, sono aumentati in modo molto significativo.

Un tipo particolare di commerciante di strada è quello che realizza i suoi profitti con l'arbitraggio e la sistemazione delle vetture che acquista. Il costo della manodopera in Italia è piuttosto elevato, a differenza dei paesi dell'Est Europa in cui questa è disponibili a buon mercato anche se qualificata. Alcuni operatori del compro auto dunque, comprano in Italia delle auto sinistrate, segnate da gravi incidenti o persino dalle fiamme: qualsiasi modello va bene, ma soprattutto SUV tedeschi per i quali la domanda è molto forte soprattutto in Romania e Polonia. Dopo aver comprato un'auto, questi commercianti la radiano dal PRA e poi la esportano in uno dei paesi dell'Est in cui hanno i propri meccanici di fiducia. Questi rimettono l'auto a nuovo con una cifra molto contenuta, al che il "professionista" si ritrova con un veicolo in perfette condizioni che può piazzare comodamente sul mercato interno della nazione verso cui il veicolo è stato trasportato. Il margine di profitto è molto buono, il mestiere semplice e il rischio di invenduto è praticamente inesistente: questo ha portato sempre più persone a mettersi nel campo del Compro Auto Usate senza costituire un'impresa. Per chi migra verso l'Italia mantenendo i propri contatti nel paese di origine dove il prezzo delle riparazioni è basso, si tratta di un business sicuramente redditizio.

Il problema di rivolgersi ad un commerciante di strada è che non si può essere sicuri della qualità del servizio ricevuto. È vero che alcuni di questi comprano l'auto dei propri clienti subito ed in contanti, ma trattandosi di persone del tutto sconosciute ai più, alcuni ne approfittano per mettere in atto delle truffe ancor meno legali ed ancor più lucrose. Se ai commercianti di strada onesti si può rimproverare mancanza di professionalità e di controlli fiscali, a coloro che fingendosi si appropriano delle auto dei "clienti" si attribuisce l'appellativo di veri e propri ladri. L'appropriazione indebita è un reato a tutti gli effetti, nonché un rischio che si deve essere disposti a correre se ci si rivolge ad un commerciante di strada sconosciuto che promette di acquistare la propria auto in contanti.

COMPRO AUTO

La diffusione della vendita diretta non è chiaramente imputabile, almeno per larga parte, ai commercianti di strada che la applicano senza offrire nessuna garanzia al cliente. Esistono delle aziende, chiamate comunemente Compro Auto, che utilizzano dei sistemi legali e tracciati per mettere in atto questo modello di business con il massimo della serietà.

I Compro Auto possono avere diverse dimensioni, dall'impresa locale che opera in un territorio circoscritto all'azienda nazionale con sedi in tutte le grandi province italiane. Si distinguono dai commercianti di strada, innanzitutto, proprio per la legale iscrizione al registro delle imprese e per il possesso dei criteri amministrativi e fiscali per poter svolgere la professione sotto la luce del Sole. I Compro Auto non sono inoltre dei singoli operatori, ma delle società con un organigramma strutturato e dei dipendenti che lavorano congiuntamente per la soddisfazione del cliente.

Mentre i commercianti di strada contattano in prima persona i propri clienti, con il sistema di volantinaggio sopra accennato, i Compro Auto strutturati si limitano a ricevere le richieste direttamente dal proprio sito web, come nel caso del nostro sito ComproAuto.it. Internet è infatti la base della comunicazione tra queste aziende e chi vuole vendere la propria vecchia auto, in quanto al cliente è richiesto in principio di eseguire una valutazione online.

Una volta che si è scelto a quale azienda affidarsi, è sufficiente recarsi sul suo sito web per consultare il modulo di quotazione preposto. Inserendo delle informazioni sull'auto che si possiede, come l'anno di immatricolazione ed il chilometraggio, si giunge poi alla richiesta di valutazione in pochi minuti. Non appena l'algoritmo avrà provveduto ad eseguire la quotazione, questa viene inviata via mail al richiedente che la potrà utilizzare come riferimento: si tratta di una proposta di acquisto concreta, non di una semplice stima del valore di mercato come accade con i servizi di quotazione più diffusi. A partire dalla valutazione ricevuta, il richiedente sa che questa rappresenta la cifra che il Compro Auto è concretamente disposto ad offrire per la sua vettura. Si tratta comunque di una prima offerta che, per quanto sia sicuramente indicativa, dovrà poi essere definita meglio con un incontro personale.

Se si decide di accettare la quotazione, si potrà poi procedere a contattare via mail o telefono lo staff del Compro Auto per stabilire la data di un incontro. A seconda del servizio a cui ci si rivolge, sarà questo a mandare un addetto presso il domicilio del richiedente oppure il richiedente a recarsi presso una delle sedi territoriali dell'azienda, come nel caso di ComproAuto.it. Qualsiasi forma sia prevista, il procedimento resta inalterato: non appena il veicolo viene ispezionato, si potrà conoscere un'eventuale variazione della cifra proposta in fase di quotazione. L'esame dell'auto richiede solitamente pochi minuti, ma è fondamentale per l'analisi di alcuni aspetti che non possono emergere da una semplice quotazione online, per quanto accurata essa sia. È bene specificare che la grande maggioranza delle aziende offre gratuitamente tutti i servizi descritti fino a questo punto: anche se si dovesse poi decidere di non accettare la proposta di acquisto, per il cliente non vi sono vincoli che legano la sua auto all'azienda né cifre da corrispondere per quanto ottenuto.

Se il proprietario del veicolo decide di accettare l'offerta del Compro Auto, si procede con l'ultima fase che prevede lo svolgimento delle pratiche burocratiche e la consegna del pagamento. Lo staff dell'azienda predispone la documentazione e l'atto di vendita, che il cliente deve soltanto firmare; a questo punto la cifra concordata viene data al cliente sotto forma di assegno circolare o contanti (nei limiti fissati dalle norme vigenti, ovvero di 2.999 euro). Questi due metodi di pagamento si sono consolidati nella prassi del Compro Auto in quanto sono sicuri e permettono a chi usufruisce del servizio di disporre immediatamente della liquidità. In ultima analisi, è chiaro che rivolgersi ad un'azienda strutturata anziché ad un commerciante di strada sia decisamente più sicuro e rispettoso dei termini di legge per lo svolgimento della vendita diretta.

Acquisto di auto usate

L'acquisto di un'auto è una spesa importante che deve essere affrontata con molta attenzione e premura. L'automobile, mezzo di trasporto ormai posseduto da tutte le famiglie e utilizzato per andare al lavoro, per il tempo libero e per i viaggi, è infatti diventato indispensabile per ogni tipo di spostamento. Tantissime le case automobilistiche che propongono veicoli adatti ad accontentare tutti gusti e soprattutto, tutte le tasche. Dalle più compatte city car, ideali per la città alle monovolumi e alle station wagon, decisamente più comode e spaziose, consigliate per le famiglie, fino ad arrivare alle berline, adatte per i professionisti. In base al tipo di necessità, si potrà dunque scegliere il modello di auto più adatto, valutando le varie proposte. Dopo aver selezionato l'auto più idonea per voi, potrete dedicarvi alla sua personalizzazione, sia per quanto riguarda i colori, sia per quanto riguarda gli accessori da aggiungere all'equipaggiamento di serie. Vetri oscurati, tettuccio apribile, navigatore satellitare, lettore dvd e sedili riscaldabili sono alcuni optional che possono rendere la vostra vettura unica e i viaggi decisamente comodi e piacevoli.